Il Blu di Russia
Origine: Russia e Inghilterra
Corporatura: Media
Peso: Maschi 3,5-4,8 Kg. Femmine 2,5-3,5 Kg.
Testa: Cuneiforme ma non troppo lunga, mento forte e naso senza stop
Occhi: Grandi, distanziati a mandorla, colore verde smeraldo più o meno intenso, dalla nascita e fino all'età di 4-6 mesi, di colore verde intenso.
Orecchie: Grandi a base larga, punta arrotondata e quasi prive di pelo all’interno
Arti: Lunghi, sottili con piedi piccoli e tondi.
Coda: Lunga, diritta ed assottigliata in punta
Pelo: Pelo corto folto, molto sottile, setoso con abbondante e delicato sottopelo
Colore: Sono accettate tutte le tonalità di blu a patto che mantenga i riflessi argentei che sono una delle peculiarità della razza.
................................................................................................
Storia
Origine incerta, anche se si pensa arrivino dalla Russia Settentrionale, erano molto cari agli Zar. Arrivarono in Inghilterra con i marinai dal porto di Arkhangelsk ( infatti vennero nominati in Europa inizialmente gatti di Archangel) intorno alla metà del XIX secolo.
Vennero riconosciuti nel 1912 come Blu di Russia. Nel 1967 fu fondato il primo Club il Russian Blue Cat Club che definì lo standard eliminando il tratto troppo orientale proprio degli incroci del dopo guerra, ritornando alle origini.
Poco diffuso ma conosciuto in tutto il mondo, in Giappone è venerato.
Carattere
Il Blu di Russia è un gatto che ben si adatta alla vita da appartamento, è di carattere tranquillo ed equilibrato e può stare da solo più ore al giorno. E’ un gatto che ha la necessita di interagire con il suo padrone che seguirà in ogni attività con discrezione. Non ama le porte chiuse che lo possono dividere dal suo compagno di vita, e non disdegna mai una coccola od una carezza.
Caratterialmente è infatti un gatto molto dolce e coccolone, anche se non ama particolarmente essere manipolato ma in compenso cerca continuamente il contatto, dormendo accanto al padrone.
Grazie alla sua struttura elegante e leggera è anche molto agile, ama dormire i posti alti da cui può tenere sotto controllo tutta la casa e difficilmente quando ispeziona le mensole fa disastri camminando sinuoso tra le suppelletti.
Ambiente ideale
Gatto ideale per la vita d’appartamento, adatto a persone o famiglie tranquille.
Salute e cura
Gode di una salute di ferro. Il pelo corto no ha bisogno di particolari cure, è sufficiente una spazzolata con una spazzola morbida una volta alla settimana e ogni tanto passarlo con una pelle di daino leggermente umida per lucidarlo.
La spazzolatura deve essere effettuata delicatamente e preferibilmente con una spazzola a denti morbidi in modo che il pelo non si elettrizzi.
Non è necessario lavarlo a meno che non sia abituato ad uscire e quindi abbia la possibilità di sporcarsi.
E’ molto importante mantenere il gatto sempre attivo con giochi, tiragraffi e mensole accessibili, questa pratica lo aiuterà a mantenersi longilineo ed in forma.